Sotto gli occhi di Edoardo Bove e Andrea Colpani le Fiorentina Special di Quarto Tempo Firenze e AC Ossona, con le vittorie di oggi negli ultimi appuntamenti regionali del Campionato “Il Calcio è di Tutti” organizzato dalla FIGC - Dipartimento Calcio Paralimpico e Sperimentale, si sono guadagnate l’accesso alle finali nazionali.
A festeggiare con tutti i ragazzi del girone toscano oggi erano presenti anche i due calciatori della Fiorentina Edoardo Bove e Andrea Colpani che hanno portato l’incoraggiamento di tutta la squadra e ribadito il messaggio “il calcio è di tutti”.
"Avevamo conosciuto la loro storia - hanno detto i due viola - guardando il documentario proiettato al Viola Park, e conosciamo la loro passione e anche la loro voglia che hanno mostrato anche oggi in campo. Ci hanno insegnato molto".
DOCUMENTARIO QUARTO TEMPO - TUTTO IL RESTO DELLA VITA
Le migliori squadre di tutta Italia parteciperanno a Tirrenia il 24 e 25 maggio alla fase finale del Torneo, una grande festa dello sport all’insegna dell’inclusione e di tutte le abilità.
La Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale si occupa proprio dell’organizzazione dell’attività calcistica per calciatori e calciatrici con disabilità cognitivo - relazionale e patologie psichiatriche.
Le Fiorentina Special sono squadre “adottate” dalla Fiorentina dal 2017 - prima in Lombardia e poi in Toscana - quando nacque il primo torneo nazionale di calcio a 7 riservato a calciatori e calciatrici con disabilità intellettivo-relazionale e patologie psichiatriche.
Il progetto Fiorentina Special è un impegno concreto per ispirare e invitare sempre più persone, indipendentemente dalle rispettive abilità, a praticare il calcio e offrire a tutti la possibilità di giocare, divertirsi e crescere insieme. Per questo la Fiorentina promuove la pratica sportiva formativa ed inclusiva e sensibilizza la propria tifoseria al rispetto delle diversità, anche grazie anche al coinvolgimento dei tesserati. Il Club sostiene anche l’attività di base con l’organizzazione di esperienze dedicate, la donazione del materiale tecnico e il supporto di personale qualificato.
Nel 2024 la Fiorentina ha anche finanziato la realizzazione di un documentario per raccontare come i calciatori della Fiorentina Special trovano in QuartoTempo un luogo aperto a tutti, in cui il calcio si fa strumento di partecipazione e di crescita, personale e collettiva, anche fuori dal campo.